Come possiamo raccontare una casa? Forse come fanno gli agenti immobiliari, dando priorità ad aspetti tecnici ma non troppo, parlando di metri quadrati, anno di costruzione, con o senza box auto, con o senza ascensore. In verità potremmo raccontare un immobile sotto diversi punti di vista ma l’idea di questo articolo è di condividere con voi una comunicazione personale, intima, che metta inevidenza gli aspetti più belli della vostra casa.
Siamo nell’era del digitale e questa stupenda tecnologia ci rende autonomi di poter scegliere cosa comunicare e come farlo. Siamo tutti fotografi con una macchina fotografica digitale in mano? No di certo, direi che una macchina digitale è una bellissima arma a doppio taglio, con i suoi enormi vantaggi uno fra tanti il quasi azzeramento di tempi fra lo scatto e la pubblicazione ma fate molta attenzione prima di pubblicare uno scatto, controllate sempre i dettagli una seconda volta.
Conveniamo sul fatto che raccontare una proprietà con la fotografia è stimolante, vincente, comunicativo e di grande impatto, ancor più se le belle immagini sono accompagnate da belle parole. Le due cose devono sempre andare di pari passo, immagini e parole devono raccontare una casa permettendo al lettore di vivere l’ambiente fotografato e ben descritto nei minimi particolari.
Immaginate di trascorrere in estate una settimana di relax in montagna, quale foto di copertina scegliereste per raccontare la casa delle vostre vacanze? Pongo alla vostra attenzione due fotografie che descrivono diversamente l’ambiente dove state trascorrendo la vacanza.
Nella prima fotografia gli ampi spazi verdi con la casa in secondo piano daranno una comunicazione di tranquillità, lontananza dal caos, vita nella natura. Nella seconda fotografia la comunicazione è diversa dalla solitudine, rispetta il racconto della montagna ma non più in contesto di assoluta solitudine.
I colori verde e blu dominano in entrambe le fotografie, parlano di natura ma di vacanza diversa.
Le cartoline sono fatte per raccontare e le due immagini sopra riportate sono cartoline a tutti gli effetti. Oggi quell’oggetto in carta da spedire ad amici e parenti è stato sostituito dai social media, permettendoci di condividere immediatamente un angolo della nostra casa vacanza.
Immaginate il vostro primo giorno di vacanza, arrivate a destinazione con le valige in mano, aprite la porta e sulla sala una grande vista mozzafiato sulle montagne. La possiamo definire una cartolina moderna? Io direi proprio di si, le cartoline si sono evolute, hanno al loro interno elementi di design, angoli inaspettati che non troviamo a casa nostra, scenari che proviamo a raccontare in foto sempre più per mezzo di nuovi smartphone.
Parte del racconto di questa foto è l’arredo ed i vostri amici capiranno fin da subito che non avete prenotato in una baita vecchio stile.