Oggi vogliamo parlare di fotografia immobiliare in modo diverso, entrare con voi nel processo di creazione della fotografia in pubblicità. Vi ricordiamo che l’intento del blog immaginacasa.it è di darvi informazione con una panoramica a 360° sul mondo della casa, raccontato con gli occhi e l’esperienza di agenti immobiliari professionisti.
Vi starete domandando come mai con gli occhi e l’esperienza di un agente immobiliare, la risposta è molto semplice. Parliamo di una categoria di professionisti che per dinamiche tipo valutazioni gratuite o accompagnare i clienti in visita, entrano in tantissime case e spesso vengono catturati da dettagli importantissimi, quali? Non è difficile immaginare quale dettaglio ma potrebbe essere soggettivo.
La fotografia che vedete è un’immagine comune, una sala con una libreria, un tavolo ed un ambiente luminoso, siamo sicuri che la sala fotografata abbia esattamente la stessa luminosità dal vivo? Vi confermiamo che questo è il caso in cui il soggetto è luminoso, un fotografo di Bergami Channel si è divertito a fotografare il salone di questa bellissima villa in vendita. Le situazioni fotografiche in ambito immobiliare sono varie e di grande complessità.
Media e nuove tecnologie divulgano quotidianamente novità interessantissime su attrezzatura ed apparecchi in grado di rendere la vita facile a chiunque. Questo tipo di informazione ha portato l’utente medio (non fotografo) a credere che qualsiasi ambiente di casa può essere fotografato per mezzo di un telefono cellulare ed ottenere risultati strabilianti.
Vi porgiamo un’altra domanda per arrivare al sodo dell’argomento, voi siete concordi sul fatto che con un telefonino si possano fare bellissime foto all’interno di casa? Domandatelo alla redazione di immagina casa, la nostra risposta sarebbe ni ovvero ne si e ne no, preferiamo chiamarla mezza verità. Dal nostro punto di vista ed esperienza reale sul campo vi consigliamo di non dare troppo affidamento ai telefoni cellulari in ambienti interni, camere da letto, bagni ect. Spostiamo l’ago della bilancia su un parere positivo se parliamo di ambienti esterni. Vi incoraggiamo a scattare liberamente le foto degli esterni di una villa o di un palazzo sempre e solo con condizione di luce ottimale, quindi in una giornata preferibilmente assolata o comunque non troppo buia e coperta dalle nuvole. Le varianti in fotografia sono molteplici e con essa tutti gli accorgimenti adoperati dai professionisti del settore, il fai da te in questo caso richiederà una buona conoscenza base di immagine, inquadratura, prospettiva, e gestione della luce naturale.
Non fatevi spaventare da queste parole, la bellezza di poter gestire tutto con un telefono in mano è una meraviglia ed il fatto stesso che lo abbiate sempre a portata di mano vi da la libertà di fare molta pratica a costo zero.
Prima di concludere questo articolo vogliamo fare delle precisazioni importanti, la redazione di immaginacasa.it e Bergami Channel hanno un grandissimo rispetto per le categorie di professionisti che giornalmente si applicano con professionalità nel loro operato, quali fotografi e designer. Non è nostro intento comunicare che un fotografo professionista può essere rimpiazzato da un cellulare, crediamo che il risultato non sarà mai alla pari, lo confermano i fatti sul campo. Dietro uno scatto trovate sempre una mente capace prima dell’ attrezzatura.