La maggior parte dei proprietari di casa desidera sfruttare al massimo lo spazio. Sfortunatamente, ingrandire una stanza richiede sia un budget maggiore di quello normalmente disponibile, sia tempo per capire quali documenti ti servono per ristrutturare casa. Ma non è un sogno impossibile. Ecco alcune idee semplici e convenienti su come ampliare la tua stanza.
Alcuni consigli per aumentare lo spazio in camera
La chiave per vivere con successo in piccoli spazi è più facile di quanto pensi. Tutto si riduce a indurre l’occhio a percepire più spazio utilizzando tre semplici concetti: linee, luce e movimento.
Sfrutta l’altezza
Se sei abbastanza fortunato da avere soffitti alti, puoi raddoppiare lo spazio che hai costruendo un soppalco. Ottimo da usare come luogo aggiuntivo o come angolo notte privato e accogliente. L’altezza varia a seconda di dove si trovano le porte e le finestre. Piccolo consiglio: ricorda di pensare anche al tipo di scala che avrai, soprattutto se porta a una camera da letto abbastanza in alto… Deve essere robusta e sicura!
Parola d’ordine: ridimensionare
I mobili pensati per i piccoli spazi sono incentrati sulle proporzioni. In poche parole, se un pezzo sfiora i confini della stanza, su, giù o lateralmente, è troppo grande. Per creare un senso di spaziosità, lascia sempre un po’ di respiro tra i lati dei mobili e le pareti (fatta eccezione per il letto).
Evita anche la presenza di mobili pesanti; occupano troppo spazio utilizzabile. Se desideri un oggetto grande e appariscente (un’opera d’arte o uno specchio), la soluzione è di appenderlo al muro. Evita di consumare spazio vitale e prezioso mettendolo sul pavimento.
Usa lo specchio
Qualsiasi discussione sui piccoli spazi deve includere l’idea di utilizzare specchi per creare un maggiore senso di apertura. Non solo riflettono la luce, ma riflettono anche la vista, inducendo così l’occhio a percepire più spazio.
In questo caso, lo specchio non solo amplia l’ambiente ma aggiunge un punto focale al corridoio.
Abbandona le tende
Come abbiamo visto con gli specchi, il trucco per ampliare una stanza sta nell’ingannare l’occhio. Le tende impediscono alla vista di ammirare l’esterno, anche se non coprono l’intera finestra. E le tende aggiungono semplicemente più “cose” alla stanza. Eliminarle mantiene lo spazio semplice. Se vuoi la privacy, prendi in considerazione persiane o tende a rete leggera o in tessuto.
Scegli mobili snelli
Ancora una volta, creare l’illusione di avere più spazio significa creare un senso di apertura e movimento. I mobili snelli consentono alla luce e all’aria di fluire non solo sopra, ma anche sotto e intorno, in modo che sembrino fluttuare nello spazio. Per riuscire ad ampliare la stanza, pensa ad uno stile moderno della metà del secolo. Oppure considera il perfetto complemento d’arredo: la sedia a farfalla.
Usa contrasti e colori chiari
Ecco come ingrandire una stanza con il colore. Nel mondo del design, è risaputo che i colori chiari fanno sembrare una stanza più grande e luminosa. Le pareti chiare sono riflettenti e rendono lo spazio aperto e arioso, il che aiuta a massimizzare l’effetto della luce naturale. Le tonalità scure, al contrario, tendono ad assorbire la luce, facendo sembrare le stanze più piccole.
Quindi, quali colori fanno sembrare una stanza più grande? Per un effetto ottimale, scegli toni morbidi come un bianco sporco, il blu e il verde. Ed ecco un altro trucco: prova a dipingere le finiture e le modanature delle pareti in un colore più chiaro. In questo modo, appariranno più indietro, facendo sembrare il tuo soggiorno ancora più grande.
Ad esempio, in questo immobile, in vendita su Bergami Immobiliare, è il bianco a dominare sullo spazio.
Crea un punto focale
Impara come ampliare una stanza attraverso un punto focale stabilito, un’area o una caratteristica che attirerà l’attenzione dell’occhio. Nella sala da pranzo, probabilmente è il tavolo. In camera da letto è il letto. Rendi quel punto focale la stella della stanza. Disponi i mobili in modo che l’attenzione sia incentrata su quell’area e mantieni il resto dell’arredamento al minimo (less is more).
Ottimizza la disposizione della stanza
Adatta i tuoi mobili alle dimensioni della stanza. Posiziona quelli più grandi contro le pareti per massimizzare lo spazio aperto e far sembrare la stanza più grande. Inoltre, non bloccare i percorsi. Se i mobili e gli accessori bloccano la vista, l’ambiente sembrerà angusto. Piccolo trucco: quando posizioni i mobili in un angolo, guida l’occhio lungo il muro più lungo.
Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo su “Come arredare casa e gli errori da evitare per migliorare gli interni.”