Se hai appena comprato un immobile ma non sai cosa fare per ristrutturare casa, sei nel blog giusto. In questo articolo, ti indicheremo quali permessi ti servono per iniziare i lavori. Pronto? Iniziamo subito!
Costi e priorità
Prima di iniziare a ristrutturare casa, ti consigliamo di valutare complessivamente i costi che dovrai affrontare e quali lavori avranno la priorità sugli altri. Una volta stabilita la tabella di marcia, ti serviranno i seguenti titoli edilizi:
- Cila (Comunicazione di inizio lavori asseverata).
- Cil (Comunicazione di inizio lavori non asseverata).
- Scia (Segnalazione certificata di inizio attività).
- Permesso di costruire.
Permessi per ristrutturare casa: la Cila
Non andare nel panico quando non sai cosa fare per ristrutturare casa. Parti dalla Cila, ossia la Comunicazione di inizio lavori asseverata. Questo permesso ti servirà per ristrutturare casa, per interventi che non interessano le parti strutturali dell’edificio ma che sono finalizzati a conservare l’immobile e assicurarne la funzionalità, come:
- Manutenzione straordinaria per apertura porte interne e spostamento pareti interne non riguardanti: parti strutturali, volumetria, mutamento d’uso urbanisticamente rilevante, sagoma e prospetti edificio.
- Frazionamento e accorpamento con variazione superficie delle singole unità immobiliari e carico urbanistico.
- Opere temporanee di attività di ricerca nel sottosuolo con carattere geognostico, ad esclusione di attività di ricerca idrocarburi che siano eseguite in aree interne al centro edificato.
- Movimenti di terra non agricoli.
- Serre mobili stagionali con strutture in muratura.
- Restauro e risanamento conservativo “leggero” (no strutture).
- Realizzazione di pertinenze minori (di volume non superiore al 20% del volume dell’edificio principale).
Permessi per ristrutturare casa: la Cil
Nella Cil rientrano le opere che soddisfano esigenze contingenti e temporanee e che vengono rimosse al massimo entro novanta giorni dalla fine della necessità; diventano edilizia libera ma conservano un obbligo di comunicazione inizio lavori.
Permessi per ristrutturare casa: la Scia
La Scia sta per Segnalazione certificata di inizio attività (prima si chiamava Dia, Denuncia di inizio attività). Potrai richiederla, quando dovrai ristrutturare casa, nel caso in cui tu dovessi fare:
- Interventi di manutenzione straordinaria qualora riguardino le parti strutturali dell’edificio.
- Interventi di restauro e di risanamento conservativo, qualora riguardino le parti strutturali dell’edificio.
- Interventi di ristrutturazione edilizia “leggera” compresa demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria (fatte salve le adeguamento antisismico) e il ripristino degli edifici crollati o demoliti.
- Varianti a permessi di costruire che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d’uso e la categoria edilizia, non alterano la sagoma dell’edificio qualora sottoposto a vincolo ex d.lgs. 42/2004 e non violano le prescrizioni contenute nel P.d.C. (permesso di Ccostruire).
- Varianti ai permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale (conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie e attuate dopo l’acquisizione degli eventuali atti di assenso comunque denominati).
I lavori realizzati con la Scia possono iniziare lo stesso giorno in cui si presenta la documentazione. Puoi richiedere il certificato di agibilità entro 15 giorni dalla fine dei lavori o presentare un’autocertificazione sottoscritta da un professionista che ha la piena responsabilità della dichiarazione.
Permessi per ristrutturare casa: il permesso di costruire
Infine, arriviamo al permesso di costruire, che potrai richiedere per:
- Interventi di nuova costruzione fuori terra o interrati, e ampliamento di quelli esistenti.
- Interventi di urbanizzazione primaria e secondaria fatti da soggetti diversi dal comune.
- Interventi pertinenziali che le NTA indicano come nuova costruzione, ovvero comportino la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell’edificio principale.
- Realizzazione di infrastrutture e di impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione in via permanente di suolo inedificato.
- Installazione di torri e tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti di telecomunicazione.
- Installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulotte, camper, case mobili, imbarcazioni, ecc.
- Realizzazione di depositi di merci o di materiali, all’aperto ove comportino l’esecuzione di lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo inedificato.
- Interventi di ristrutturazione urbanistica.
Cosa fare per ristrutturare casa: dove richiedere i titoli edilizi
Ora che hai capito cosa fare per ristrutturare casa, una domanda ti sorgerà spontanea: “dove posso richiedere i titoli edilizi?”. Puoi richiedere i titoli edilizi presso l’ufficio Edilizia Privata, chiamata, in alcuni casi, anche sportello unico per l’Edilizia del Comune in cui si trova il tuo immobile (nel nostro caso l’ufficio edilizia di Anzio e l’ufficio edilizia di Nettuno).
Se cerchi una casa ristrutturata, su Bergami Immobiliare puoi trovare l’immobile giusto per te.