Investire nella smart home è il trend degli ultimi anni. Abbiamo visto come le tendenze della casa intelligente saranno sempre più parte integrante della nostra vita quotidiana.
Ma se questo è vero all’estero, in Italia come vanno le cose?
Gli italiani investono sempre più nella smart home
Agli italiani la casa intelligente piace. Lo confermano i dati riportati da IlSole24Ore.
Secondo le rilevazioni di GFK, nel corso del 2020 il segmento dei dispositivi smart per la casa è cresciuto del 24% per valore pari a 28 miliardi di dollari. L’aumento della spesa delle famiglie italiane è stato di oltre il 17 per cento. Il 52% dei consumatori italiani è convinto – sottolinea la ricerca GFK – che nei prossimi 2-3 anni le tecnologie digitali avranno un impatto positivo sulla propria casa.
Investire nella smart home e nella tecnologia
Gli acquisti degli italiani si sono concentrati maggiormente sulle più diverse tecnologie domestiche con punte di crescita a due e a tre cifre per il gaming, gli assistenti vocali, per i pc e i tablet, per i piccoli elettrodomestici per la pulizia e la cucina e i majaps (major appliances) connessi. E, grazie al bonus domotica per l’efficienza energetica e al bonus mobili 2021, ne hanno beneficiato e ne beneficeranno ancora di più le caldaie, i termostati e i climatizzatori smart.
Resta costante la crescita per i dispositivi quotato alla sicurezza che ha visto crescere soprattutto le telecamere evolute in dialogo interattivo audio e video con l’utente e il centro di vigilanza.
L’arrivo della nuova tv digitale
E se la tecnologia non arresta la sua corsa, questa coinvolgerà a settembre anche le televisioni… Ma solo quelle che sono sprovviste del nuovo standard della tv digitale e che andranno. di fatto, sostituite. Un colossale business che renderebbe automaticamente connessa l’intera casa, velocissimo internet, il download e i tanti nuovi servizi per la famiglia compreso il più richiesto, quello dell’assistenza sanitaria on line.
La rivoluzione della casa intelligente è iniziata.