L’estate ci invita a godere degli spazi esterni. A maggior ragione dopo un anno e più di pandemia. Se hai già letto i nostri consigli su come arredare gli spazi esterni ma non sai che luci scegliere ecco alcune idee su come illuminare terrazzi, balconi e giardini.
Come illuminare terrazzi, balconi e giardini: uno sguardo all’interno
La regola generale da tenere presente è che l’illuminazione domestica vale anche per quella esterna. Prevedi sorgenti luminose generali, diffuse e parallelamente quelle d’accento: Quando non sai come illuminare terrazzi, balconi e giardini, faretti, lampioncini, applique e luci da incasso sono elementi che vanno scelti in relazione all’architettura, i materiali e lo stile del contesto.
La luce deve essere la protagonista
La luce, dal colore più o meno caldo, deve essere protagonista, soprattutto nei balconi e nei terrazzi di dimensioni contenute, dove spesso la sorgente luminosa viene integrata nei pavimenti, nelle pareti e perfino negli arredi.
Come illuminare gli spazi esterni piccoli
Le lampade rendono gli spazi confortevoli e possono far sembrare i piccoli spazi esterni, come i balconi, visivamente più grandi. Ideale la linea discreta e non invasiva, soprattutto per applique e plafoniere di dimensioni compatte e salvaspazio, da prediligere nella versione a incasso a parete o nel pavimento e come faretti segnapasso.
Come illuminare terrazzi, balconi e giardini senza corrente
Come illuminare terrazzi, balconi e giardini senza corrente? Impossibile? No. Una soluzione c’è. Anzi, più di una grazie alle nuove tecnologie illuminotecniche. Puoi scegliere tra lampade senza fili, quelle ricaricabili, da portare e spostare come delle moderne lanterne. Ovviamente si tratta di luci d’atmosfera, ma in un piccolo spazio possono anche offrire una buona luce indipendente.
Utili in queste situazioni, oltre che a ridotto impatto ambientale, sono le luci alimentate da pannelli fotovoltaici che possono essere integrati nella lampada o anche a picchetto per essere posizionate in vasi e fioriere. E sempre più spesso questi modelli sono dotati di sensori crepuscolari che accendono e spengono seguendo il ciclo solare.
Come illuminare un giardino
Dal cancello di ingresso, al portico va mantenuta una coerenza stilistica tra gli apparecchi da illuminazione e gli arredi da giardino, oltre a considerare l’armonia tra architettura e lo spazio all’aperto. I percorsi nella vegetazione sono strategici e va stabilito un progetto ideale per l’orientamento del fascio luminoso, mai abbagliante e orchestrato in modo da far risaltare fiori, arbusti o alberi di pregio.
Come illuminare un terrazzo
Se disponi di un terrazzo di dimensioni contenute troverai efficaci, come abbiamo visto, le luci compatte, specie quelle a batteria che si sistemano dove serve: sopra un tavolo da pranzo o accanto alla zona relax con divani e tavolini tuttofare, magari dotati di luce integrata.
Se lo spazio è ambio, invece, una soluzione può essere data dalla pergola bioclimatica che consente di usufruire di una stanza in più confortevole tutto l’anno e che compatta in strutture modulari gli impianti di illuminazione, con luci colorate e di grande atmosfera, i sistemi di oscuramento e in certi casi perfino il riscaldamento.