Comprare casa fuori città: cresce la richiesta
Sempre più famiglie scelgono di comprare casa fuori città.
È quanto emerso dall’indagine Tecnoborsa 2021 sulle sei maggiori città italiane, con oltre 500 mila residenti: Roma, Milano, Torino, Genova, Napoli e Palermo. Prima di continuare con la lettura dell’articolo vi ricordiamo che per vendere e comprare un immobile è meglio affidarsi ad un gruppo di professionisti, buona lettura.
Comprare casa fuori città: la periferia
Dall’indagine effettuata sul post-Covid, è emerso che la percezione della casa è migliorata per chi vive in abitazioni indipendenti in periferia e fuori città ma, quanto alle dimensioni, è peggiorato il sentiment di chi vive in case di piccolo taglio, cioè fino a 70 metri quadrati. Restare chiusi in piccoli spazi non piace infatti a nessuno, per questo abbiamo elencato una serie di consigli per ampliare una stanza.
Dopo la pandemia e i ripetuti lockdown anche il condominio ha giocato un ruolo importante per la vivibilità del proprio immobile e, anche qui, la percezione ha subìto alcune variazioni, sia in positivo che in negativo: il 32,8% degli intervistati ha cambiato idea e, in particolare, nel 18,6% l’opinione è migliorata ma nel 14,2% è peggiorata.
La zona e il Comune
Analizzando il giudizio sulla zona in cui si vive, il 60,4% degli intervistati ha rivisto il proprio parere: nel 38% dei casi la zona è stata rivalutata mentre nel 22,4% è scaduta. Invece, nel Comune di residenza, il 48,2% degli intervistati ha mutato opinione e nel 18,6% dei casi il giudizio è migliorato ma nel 29,5% è peggiorato.
Comprare casa fuori città: più ristrutturazioni che nuove proprietà
Secondo l’analisi di Tecnoborsa chi vorrebbe comprare casa fuori città preferirebbe ristrutturare un immobile piuttosto che comprarlo nuovo: in generale, il 76,8%, se potesse, effettuerebbe dei cambiamenti importanti e, di questi, ben il 70,4% opterebbe per una ridistribuzione degli spazi interni della casa in cui già vive, mentre solo il 6,4% vorrebbe un vero e proprio cambiamento di abitazione. Una scelta, questa, dettata anche degli incentivi come il bonus mobili 2021 o il mutuo ristrutturazione 2021.
Perché comprare casa fuori città?
Le famiglie sarebbero spinte a comprare casa fuori città per diversi motivi: a causa del malcontento verso la casa, il 50,3% desidererebbe avere un giardino privato, il 37,4% un’abitazione più grande, il 30,8% vorrebbe trasferirsi in un appartamento in condominio, il 28,7% in una casa con almeno un giardino condominiale, il 23,4% in un immobile con più balconi o terrazzi, il 16,4% vorrebbe andare a vivere più vicino ai parenti, il 10,3% vorrebbe una soluzione indipendente, il 6,4% andrebbe volentieri ad abitare vicino ad amici e il 3,5% si sposterebbe in una casa più piccola.
Desideri comprare casa fuori Roma? Scopri gli immobili in vendita ad Anzio e Nettuno sul sito di Bergami Immobiliare