Non tutti sanno che è possibile richiedere un mutuo ristrutturazione nel 2021. Farlo potrebbe rappresentare un ottimo investimento. Perché? Perché L’edificio sistemato può essere venduto o affittato a un prezzo più elevato, quindi pensare di accendere un mutuo ristrutturazioni, può essere una soluzione conveniente e vantaggiosa.
Mutuo ristrutturazione 2021: come funziona
Il mutuo ristrutturazione 2021 funziona esattamente come prendere un mutuo per acquistare una casa. La differenza è la tempistica di erogazione. Può avvenire in tre modalità differenti:
- in un’unica soluzione;
- all’inizio o alla fine lavori;
- seguendo lo stato di avanzamento dei lavori, quindi in più tranche.
Come ottenere un mutuo ristrutturazione dalla banca
Ottenere un mutuo ristrutturazione è molto semplice. Le somme sono di norma contenute, visto che la casa è già di proprietà e rappresenta una garanzia per la banca che avrà un atteggiamento di maggiore disponibilità e apertura nei riguardi di chi richiede questa tipologia di mutuo.
La documentazione richiesta dalla banca per il mutuo ristrutturazione 2021
A seconda dell’intervento che deve essere applicato all’immobile, la documentazione richiesta dalla banca per la concessione di un mutuo per ristrutturazione varia:
- Se riguarda la manutenzione ordinaria, ossia interventi su edifici già esistenti, è sufficiente presentare alla banca il preventivo di spesa. Il preventivo deve essere redatto dall’impresa che realizzerà i lavori.
- In caso di manutenzione straordinaria (interventi sulla struttura e su parti anche portanti della stessa), bisogna presentare alla banca alcuni documenti come la doppia documentazione. Il primo documento è il preventivo di spesa, unito al progetto edilizio, che deve avere allegata la domanda di autorizzazione edilizia al Comune. In alternativa la DIA, ossia la denuncia di inizio attività.
- Se la ristrutturazione prevede grandi opere, cioè i lavori che comportano dei cambiamenti sostanziali nella struttura dell’edificio serve per la sua realizzazione una concessione edilizia e il versamento di un contributo all’amministrazione comunale. Alla banca sarà necessario portare il preventivo di spesa, la concessione edilizia e la ricevuta del versamento del contributo effettuata all’amministrazione comunale.
Mutuo ristrutturazione 2021: vantaggi
Ci sono molteplici ragioni per cui conviene scegliere un mutuo per finanziare una ristrutturazione:
- Può essere una soluzione vantaggiosa rispetto al prestito personale, in quanto i tassi di interesse che vengono applicati al mutuo per la ristrutturazione della prima casa sono più bassi.
- È molto più semplice ottenere un mutuo per ristrutturazione rispetto a quello per l’acquisto di un appartamento, in quanto l’importo è più contenuto.
- Il mutuo per ristrutturazione presuppone una gestione finanziaria più ridotta e che impatta meno sul bilancio familiare.
- A seconda degli interventi che si vogliono effettuare, è possibile fruire dei bonus fiscali che vanno dal 50 al 110% come, ad esempio, il Superbonus e del bonus mobili 2021 per rinnovare gli interni.